Chiavenna: bellezze naturali, ricchezza artistica, gastronomica e artigianale.
Un passato ricco di storia e generoso nell’abbellirla di palazzi dalle ricche facciate, di piazzette con splendide fontane e di opere d’arte eccezionali come il complesso della Collegiata di San Lorenzo con la chiesa, il battistero, il chiostro con la torre campanaria ed il Museo del Tesoro dove è conservata la “Pace di Chiavenna”, coperta di evangeliario del XII secolo, in oro sbalzato, gemme e preziose miniature, capolavoro dell’oreficeria medievale
La passeggiata lungo le vie del centro tocca necessariamente piazza Pestalozzi, poi piazza Crollalanza, San Pietro e piazza Castello. Su quest’ultima domina il Parco botanico archeologico del Paradiso, dai cui colli si gode una magnifica vista su tutta la cittadina. A pochi passi dal parco, nel vecchio quartiere artigianale di Chiavenna, sorge il Mulino della Bottonera. Fondato nel 1867 è un rarissimo esempio di archeologia industriale, dove ancora oggi è viva l’atmosfera del lavoro dei mugnai dell’800.
La città di Chiavenna ha ottenuto la certificazione di città slow possedendo requisiti di eccellenza nelle categorie di politica ambientale, infrastrutturale, tecnologie per qualità urbana, valorizzazione delle produzioni autoctone, ospitalità, consapevolezza.
Valchiavenna
La Valchiavenna conserva preziose testimonianze storiche, la chiesetta di San Fedelino, eretta prima dell’anno 1000 (Novate Mezzola), la collegiata di San Lorenzo, il Fonte battesimale, scolpito nell’XI secolo in un monolite di pietra ollare, la “Pace”, fra i maggiori capolavori di oreficeria medioevale, il Palazzo della potente famiglia Salis e la Chiesa di Santa Maria.
A Prosto di Piuro, merita di essere visitato il Palazzo Vertemate Franchi, “complesso residenziale produttivo ludico”, risparmiato dalla frana del 1618 perché edificato fuori dal borgo. E’ una delle più prestigiose dimore del Cinquecento in provincia di Sondrio.
MUSEI E PARCHI IN VALCHIAVENNA
La Valchiavenna: bellezze naturali, ricchezza artistica, gastronomica e artigianale.
La Valchiavenna è un museo a cielo aperto: è stata fin dall’epoca romana punto di transito verso i paesi del nord e per questo meta ambita di Teodorico, Carlo Magno, Federico Barbarossa, i Visconti e gli Sforza, i Grigioni e i consoli austriaci.
Un passato ricco di storia e generoso nell’abbellirla di palazzi dalle ricche facciate, di piazzette con splendide fontane e di opere d’arte eccezionali come il complesso della Collegiata di San Lorenzo con la chiesa, il battistero, il chiostro con la torre campanaria e il Museo del Tesoro che conserva un vasto corredo di preziosi paramenti e arredi sacri, un rarissimo codice musicale del XI secolo e la “Pace di Chiavenna”, coperta di evangeliario del XII secolo, in oro sbalzato, gemme e preziose miniature, capolavoro dell’oreficeria medievale.
La passeggiata lungo le vie del centro tocca necessariamente piazza Pestalozzi, poi piazza Crollalanza, San Pietro e piazza Castello. Su questa piazza domina il Parco botanico archeologico del Paradiso dai cui colli si gode una magnifica vista su tutta la cittadina; lungo una fitta rete di sentieri, con un percorso didascalizzato, si possono osservare specie rare di piante e fiori estotiche perfettamente acclimatate.
A pochi passi dal parco, nel vecchio quartiere artigianale di Chiavenna, sorge il Mulino della Bottonera. Fondato nel 1867 è un rarissimo esempio di architettura industriale, dove ancora oggi è viva l’atmosfera del lavoro ininterrotto dei mugnai dell’800. Distribuito su quattro piani offre la possibilità di ammirare il pregevole lavoro di carpenteria del legno con il quale sono costruite le mescole della farina, le tramogge e l’intero impianto di condutture che consentono, mediante elevatori, il movimento e la selezione dei prodotti semilavorati.
Lasciata Chiavenna alle spalle e proseguendo verso la Val Bregaglia si raggiunge un altro piccolo mondo di arte, antiche tradizioni e bellezze naturali che meritano una visita.
Per ammirare l’unica dimora che si salvò da una disastrosa frana del 1618, che cancellò il villaggio di Piuro, bisogna raggiungere la località Cortinaccio a Prosto di Piuro, dove sorge Palazzo Vertemate Franchi. Si tratta di una delle ville rinascimentali più interessanti della regione, con saloni e salette interamente affrescati con scene mitologiche, con pareti e soffitti intagliati e intarsiati. Particolarmente interessanti sono i saloni di Giove e Mercurio e dello Zodiaco, le sale delle Udienze e delle Cariatidi. Oltre al palazzo si possono inoltre ammirare il frutteto, il vigneto, l’orto, il giardino all’italiana ed il castagneto.
Non va dimenticato che la Valchiavenna è soprattutto natura. Il Parco delle Marmitte dei Giganti è uno dei suoi gioielli più preziosi: un paesaggio fantastico ed unico dominato da spettacolari formazioni di origine glaciale scavate nella roccia, che si possono ammirare seguendo il sentiero che illustra anche il passaggio dell’uomo, attraverso le incisioni rupestri di diversi periodi e le cave di pietra ollare. Poco oltre la riserva delle Marmitte dei Giganti ci sono le Cascate dell’Acquafraggia, imponenti e bellissime.
Altra riserva naturale da non perdere, con un ecosistema unico e complesso, è quella del Pian di Spagna e del Lago di Mezzola: territorio pianeggiante popolato da oltre 200 specie di uccelli, aree agricole coltivate e paludi con immensi canneti.
I testi e le foto sono gentilmente concessi dal Consorzio Turistico Valchiavenna www.valchiavenna.com
Foto concesse dal Consorzio Turistico Valchiavenna
Autore: Stilton