Storia e Cultura

Il monte Soratte e l’Abbazia di San Silvestro

Il monte Soratte si innalza isolato nella pianura a nord di Roma e rappresenta la maggior emergenza dell’intera Tuscia romana. Le fonti letterarie parlano dei culti pagani che vi venivano officiati già da popolazioni italiche (i Falisci ed i Capenati) le quali adoravano sulla vetta del monte il dio Soranus (poi identificato dai romani con Apollo o Dis Pater) dal quale ne derivò il nome.

Il culto del dio era celebrato da sacerdoti chiamati Hirpi Sorani (cioè lupi del dio Sorano) che nel giorno della festa, in coincidenza del solstizio d’estate camminavano a piedi nudi su dei carboni ardenti. Di un antico tempio forse rimangono tracce sulla vetta del monte, nella cripta della chiesa di San Silvestro.

Essa era il fulcro di un cenobio, sorto in età alto-medievale (VI sec.d.C.), la cui celebrità per tutto il medioevo fu legata alla leggenda (ricordata da Dante nel canto XXVII dell’Inferno), poi verificata storicamente, della miracolosa guarigione di Costantino dalla lebbra a seguito del suo battesimo per mano di Papa Silvestro I, qui rifugiatosi per sfuggire alla persecuzione ordinata dall’Imperatore.

Il primo ricordo storico del monastero risale a Gregorio Magno nei cui dialoghi si parla di un abate, Nonnoso, che viveva sul Monte Soratte; saccheggiato e poi beneficato dai re Longobardi (re Ratchis e la stessa regina Tassia) in età carolingia ospitò Carlomanno, zio di Carlomagno, fratello di Pipino re dei Franchi, dando vita ad un lungo periodo di splendore.

Infatti, in questo periodo furono fondati altri monasteri nel territorio circostante tra cui Santo Stefano a Ramiano e Sant’Andrea in Flumine a Ponzano Romano. Nel IX secolo il monastero ed il suo territorio vengono saccheggiati dai Saraceni, ma già nel secolo successivo ebbe dei restauri per volontà di Alberigo I.

Agli inizi del XIV secolo San Silvestro, insieme a S. Andrea in Flumine, passò al monastero di San Paolo. Dal 1548 i Benedettini furono sostituiti da altri ordini, fino all’abbandono del monastero nel corso dell’800. Nella forma attuale la chiesa potrebbe risalire al periodo tra la fine del XII e gli inizi del XIII ed alla stessa epoca risalgono i più antichi affreschi superstiti, in parte ricoperti da altre decorazioni di epoche successive secoli XIV-XV.

Il paese di Sant’Oreste

La prima notizia storica che riguarda il paese di Sant’Oreste è quella riportata da Benedetto del Soratte nel suo “Chronicon” (800-1000), che riferendosi ad un documento del 747 cita la “Curtis Sancti Heristi”. Altra notizia del paese, risalente al 1074 è ricordata dalla bolla di donazione di Gregorio VII dei monasteri riuniti di S. Silvestro e di Sant’Andrea in Flumine (presso Ponzano) con i relativi borghi e castelli.

Il nome di Sant’Oreste sembra derivare da Edisto, giovane romano che professando la religione cristiana fu martirizzato nel 68 d.c. durante la persecuzione Neroniana, a cui è dedicata una chiesa con elegante campanile romanico nel luogo dove alla fine dell’800 sorse il Cimitero. Successive trasformazioni hanno mutato in S.Edistus, S.Heristus, Santo Resto, San Tresto, il nome primitivo.

Nel periodo delle grandi civiltà romana ed etrusca, la zona del Soratte fu di confine tra i Falisci e i Capenati. Dopo la sottomissione dei Capenati a Roma, sorsero nel territorio del Soratte le ville residenziali dei Romani, di cui ne rimane preziosa testimonianza la villa portata alla luce in loc. “Giardino”.

Il Centro storico del paese ha mantenuto una certa caratteristica cinquecentesca e conserva ancora strutture medioevali. Vi si accede attraverso tre porte che furono costruite in modo monumentale nel 1554 circa, quando fu rinforzata la struttura difensiva con i bastioni. Testimonianza dello sviluppo urbanistico del 1500 sono alcuni grandi palazzi: Palazzo Caccia-Canali costruito nel 1589 dai Cavalieri Caccia con le maestranze che stavano costruendo a Caprarola la Vignolesca Villa Farnese.

All’interno ampi saloni alcuni dei quali affrescati. Del Vignola, legato al paese per il progetto della chiesa di S. Lorenzo e per un’opera di consulenza, si conserva in archivio comunale una lettera autografa dove l’ artista par la espressamente della sua opera prestata alla Comunità di “Santo Resto”.

Sempre nello stesso palazzo si conserva un vero tesoro: la famosa croce in legno di bosso, scolpita a mano con scene del nuovo e vecchio testamento risalente al 1546, secondo gli ultimi studi, proveniente dall’Oriente.

Nel centro storico si segnalano inoltre alcuni palazzotti come quello Azzimati presso p.zza Orazio Moroni e Palazzo Rosati in piazza Carlo Alberto, antica piazza dello Steccato. Oggi la comunità di Sant’Oreste, è formata da circa 3300 residenti.

La Riserva Naturale del Monte Soratte

Il territorio della Riserva si estende per 410 ettari sulla superficie del monte dal quale prende il nome, svettando nel paesaggio pianeggiante della valle del Tevere, tra la Via Flaminia e il fiume a circa 40 Km. a nord di Roma.

Nonostante la cima più alta raggiunga solo la quota di 693 metri, dalla sommità del monte si può ammirare un panorama unico, che va dal Monte Terminillo al Monte Amiata, fino al Lago di Bracciano e più oltre al Mare Tirreno. La composizione calcarea delle rocce dà origine a fenomeni carsici sia in superficie che in profondità.

Alcune delle cavità prodotte, come la Grotta di S. Lucia, conferiscono un valore inestimabile alla Riserva. Anche la vegetazione del Monte Soratte, analogamente alle caratteristiche geologiche, si differenzia nettamente dal paesaggio circostante, formando un’entità nettamente riconoscibile.

All’interesse naturalistico la Riserva unisce anche quello storico-monumentale per la presenza di più eremi, che testimoniano la vocazione religiosa del sito conosciuto sin dai tempi più antichi come la “Montagna Sacra”.

L’area è stata segnalata come biotipo di interesse già dal 1970 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e successivamente è stata inserita nella “Carta delle Aree di Particolare Valore Naturalistico”, redatta dalla regione Lazio nel 1975.

Nel 1992 il complesso del Soratte viene incluso nel “Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali’, all’ interno dell’ area protetta del complesso fluviale del Tevere-Treja”.

Chiesa di Santa Maria Hospitalis

soratte3Merita senza dubbio una visita la chiesa di Santa Maria Hospitalis che si trova fuori dalla cinta muraria del paese di Sant’Oreste, presso Porta Costa, o di Santa Maria, lungo la strada che porta al cimitero. La data di fondazione della chiesa viene fatta risalire al 1300.

A navata unica, ha la facciata ed il campanile decorati con fregi dell’epoca carolingia dell’VIII secolo. Conserva anche un altare con fregi carolingi, simile a quello che si trova nella chiesa di S. Silvestro sul Soratte, oltre a diversi affreschi attribuiti alla scuola umbro-laziale, tra cui quelli raffiguranti Madonna in trono e Annunciazione.

La chiesa sarà aperta ai visitatori su richiesta alla Proloco di Sant’Oreste.

Visite guidate storiche-archeologiche

Il monte Soratte sin dall’antichità è stato un importante centro religioso. Gli itinerari si snodano percorrendo panoramici sentieri che ci condurranno a visitare chiese, monasteri, romitori, eremi, e chiese rupestri.

Lungo i sentieri del Soratte sarà possibile un percorso nella storia, dalle antiche civiltà italiche, alla diffusione del cristianesimo, dalla presenza carolingia alle architetture del Rinascimento e fino ai luoghi bellici della II° guerra mondiale.

Per ulteriori informazioni  http://www.avventurasoratte.com

Ricezione turistica e possibilità di pernottamento:

Diverse sono le possibilità di pernottare in agriturismo a pochi chilometri dalla Riserva del Monte Soratte, oppure in bed & breakfast locali. A fondo pagina alcuni indirizzi. Vi invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni.

Trekking :

Vari e diversificati i percorsi all’interno della Riserva del Monte Soratte: – il percorso Madonna delle Grazie – il percorso Vita – il percorso Didattico delle Carbonare – il percorso Casaccia dei Ladri – il Percorso Campicciolo – il Percorso Santa Romana e dei Meri – il Percorso di collegamento Santa Romana-Vita – il Percorso Strada Militare – il Percorso di collegamento Strada Militare-Vita – il Percorso Eremi – il Percorso Le Grotte

Speleologia:

All’interno del Monte Soratte sono censite circa una dozzina di grotte carsiche, tra cui: – la grotta di Santa Lucia – i meri – la grotta azzurra (Erebus)

Climbing :

Il “Giardino del Drago”, è una piccola falesia posta sul versante ovest, in prossimità dei ruderi di Sant’Antonio. Scoperta negli anni 80 ha visto nascere lentamente 14 vie dal 5A al 6C+.

Parapendio:

Grazie alla sua conformità geomorfologica, il Soratte è ideale per lo sport del parapendio, soprattutto nei mesi primaverili. Il decollo è situato ad una quota di 691 s.l.m. con vento ottimale da sud-ovest. Gestisce l’attività il locale club di parapendio “volo libero Frà Camillo”.

Mountain Bike:

Per gli appassionati di mountain bike, il Monte Soratte presenta la possibilità di attraversare sentieri all’interno della Riserva del Monte Soratte, con diversi livelli di difficoltà. Contattateci per ulteriori informazioni, per programmare escursioni e per organizzare visite guidate.

CARTA DEI SENTIERI

La carta (scala 1:10000) riporta i sentieri di maggiore interesse escursionistico e i percorsi ciclabili all’interno della Riserva Naturale Monte Soratte, con schede di approfondimento su: ambiente fisico, flora e vegetazione, fauna, archeologia e storia.

 I sentieri principali e i percorsi ciclabili sono, inoltre, evidenziati per le loro caratteristiche specifiche di percorribilità e corredati di un testo descrittivo. Attraverso la legenda sono indicati i punti di interesse presenti nell’area I percorsi che si possono attraversare all’interno della Riserva Naturale del Monte Soratte sono di diverse difficoltà: adatti a persone esperte ed allenate al trekking, ma anche a persone di tutte le età, bambini e anziani indifferentemente.

Il Monte Soratte infatti offre molte opportunità per associare ad una bella passeggiata un percorso storico-culturale che porta il visitatore a contatto con luoghi ricchi di storia e con panorami superbi.

carta sentieristica della Riserva Naturale Monte Soratte

INFORMAZIONI UTILI

AGRITURISMO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA AGRITURISTICA “Panta Rei” di Capelli Maria Letizia Camere – Ristorazione – Visite guidate – percorsi didattici (solo su prenotazione) Loc. Bivio Civitellese 00060 Sant’Oreste (Roma) Tel e fax 0761- 578728 E-Mail:antarei.soratte@virgilio.it

Bed & Breakfast “Cariano al Soratte” di Francesco Leoni Loc. Cariano snc Via Civitellese km 2,2 Sant’Oreste (RM) Tel/Fax: 0761 578221 Cellulare: 333 6364311sito web: www.carianoalsoratte.com e-mail: info@carianoalsoratte.com Ospitalità a carattere familiare, a diretto contatto con la natura.

Azienda Agricola “Monterone” di Nunzio Di Pillo Agriturismo – Prodotti Biologici 00060 Ponzano Romano (Roma) Tel/Fax: 0765 338019 sito web:www.dipillo.it

Bed & Breakfast “Tenuta di Verzano” di Alessandra Riccioni Loc. Verzano snc Sant’Oreste (RM) Tel/Fax: 0761 579963 Cellulare: 338 7122193

PERNOTTAMENTI

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE Contattare Mons. Don Guido Ansidei tel. 0761-579027

RISTORANTI E PIZZERIE

RISTORANTE “IL NOCETO” – Località Noceto -Sant’Oreste -tel. 0761-579903

RISTORANTE “DA ROMANO” – di Remigio e Carlo – Sant’Oreste Scalo – tel. 0761-508660

PIZZERIA “SORATTE” – Via A. Farnese, 3 – Sant’Oreste -tel. 0761-578198

RISTORANTE “ALESSANDRO AL CAMPANILE” – Via F. Leoni, 8b – Sant’Oreste – tel. 0761-579950 / cell. 338-8428685 Sito Web:www.alcampanile.net

BAR PIZZERIA “SORATTE DA CIPRIA” Via Umberto I°, 35 – Sant’Oreste tel. 0761 579016

ARTIGIANATO

AGRISIROLE SORATTE – Frantoio oleario i località Follonica – L’olio del Soratte è stato insignito del marchio DOP – tel. 0761-579900

LAVORAZIONE DEL CORNO di Corinaldesi Alberto – Via J. Riccioni, 21 – Sant’Oreste- tel. 0761-579212

L’ARTIGIANO DI SANT’ORESTE CHIAMATO IL “TOSCO” Grandi e piccoli oggetti usando vari tipo di legno molto pregiato. Per informazioni telefonare al cellulare 333 1122641 Potete trovare alcune immagini dei suoi la vari nel sito web della Proloco di Sant’Oreste.

INFORMAZIONI

Per conoscere meglio gli itinerari e per altre informazioni: http://www.prolocosantoreste.com/

Molte delle informazioni presenti in questo testo sono state gentilmente messe a disposizione da  www.avventurasoratte.com