
I campanili più alti d’Italia: una panoramica delle torri più imponenti del nostro paese
“I campanili sono da sempre simbolo di potenza e prestigio per le comunità che li costruiscono. Oltre ad essere una importante fonte di informazione per i fedeli, i campanili sono anche dei veri e propri capolavori architettonici, capaci di attirare l’attenzione dei visitatori e di rappresentare l’identità di un intero territorio.
In Italia, il paesaggio è costellato di campanili di ogni forma e dimensione, ma alcuni di essi si distinguono per la loro imponenza e la loro bellezza. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta dei campanili più alti d’Italia, descrivendone la storia, l’architettura e le caratteristiche principali. Siete pronti a partire per un viaggio tra le vette più alte della nostra penisola?”
Campanile del Duomo di Mortegliano
altezza 113,20
località:
Mortegliano (UD)
Il Campanile di Mortegliano è il più alto campanile d’Italia. La sua costruzione fu iniziata nel 1954 e inaugurata il 20 settembre 1959. La struttura consta di sette piani e ha una scala a spirale composta da 330 gradini che porta fino alla cella campanaria.
Le quattro campane della cella campanaria, fuse nel 1959 e rifuse nel 1963, sono dedicate ai Santi Pietro e Paolo, alla Vergine, agli Emigranti (Sacra Famiglia in fuga in Egitto) e alla memoria dei defunti della comunità.
Il campanile è stato finanziato principalmente dalle offerte dei parrocchiani e dei residenti di Mortegliano, oltre a quelli provenienti da altre parti d’Italia e dall’estero. La forma della struttura è stata progettata per superare l’altezza del Campanile di San Marco a Venezia.
Il Torrazzo di Cremona, campanile simbolo della città, è una delle torri campanarie medievali in laterizi più alte d’Europa, alta 112,54 metri. È composto da due torri inserite l’una nell’altra, con una scala di 502 gradini nella intercapedine. La lapide murata alla base del Torrazzo inizialmente riportava un’altezza di 122,217 m, ma successive misurazioni hanno confermato un’altezza di 112,54 m. Scavi archeologici hanno dimostrato la presenza di strutture sottostanti la torre, mentre la costruzione della torre è stata suddivisa in quattro fasi.
Campanile di San Pietro
altezza 106
località:
Alessandria
Il Campanile del Duomo di San Pietro ad Alessandria raggiunge i 106 metri d’altezza. La cattedrale fu costruita in sostituzione di una precedente, risultata troppo piccola, ma nel corso della storia subì demolizioni e ricostruzioni. Nel 1803, la chiesa di San Marco, proprietà dei Domenicani, fu scelta come nuova sede della cattedrale, ma richiese un complesso lavoro di restauro. Nel 1810 fu inaugurata la chiesa neoclassica di San Pietro e San Marco, che subì altri lavori di restauro nel 1874-1879 e nel 1925-1929.
Campanile di San Marco
altezza 98,6
località:
Venezia
L’articolo parla del campanile di San Marco a Venezia, uno dei simboli più importanti della città e d’Italia, che insieme alla basilica e alla piazza sottostante costituisce il principale monumento della città. Alto 98,6 metri, è uno dei campanili più alti d’Italia e si compone di una canna di mattoni a pianta quadrata, con una cella campanaria ad archi sulla cima. La cella campanaria è sormontata da un dado con le raffigurazioni di due leoni andanti e la Giustizia di Venezia, e la cuspide ha la forma di una piramide con una statua dorata dell’arcangelo Gabriele sulla cima. La base del campanile è arricchita dalla loggetta del Sansovino. Infine, il campanile ha ispirato diversi edifici in tutto il mondo.
Elenco di altre torri e campanili fra i più alti d’Italia | |||
Nome | Località | Altezza metri | |
Campanile della Chiesa di Sant’Antonio abate | Valmadrera (LC) | 87,50 | |
Campanile della Chiesa Arcipretale | Col San Martino (TV) | 87 | |
Ghirlandina | Modena | 86,12 | |
Campanile della Chiesa Parrocchiale | Appiano (BZ) | 85,05 | |
Campanile di Giotto | Firenze | 84,75 | |
Campanile della Chiesa Parrocchiale | Ponte San Pietro (BG) | 84 | |
Torre dei Lamberti | Verona | 84 | |
Campanile della Chiesa di San Carlo al Corso | Milano | 84 | |
Campanile del Duomo | Merano (BZ) | 83 | |
Campanile della Chiesa di San Giovanni | Stezzano (BG) | 83 | |
Campanile della Chiesa di Santa Zita | Torino | 83 | |
Campanile della Chiesa Parrocchiale | Termeno (BZ) | 82,46 | |
Campanile della Chiesa di San Rocco | Dolo (VE) | 82,27 | |
Campanile del Santuario della Beata Vergine del Rosario | Pompei (NA) | 82 | |
Campanile di Vigodarzere | Vigodarzere (PD) | 82,05 | |
Torre Bissara | Vicenza | 82 | |
Campanile di Castelrotto | Castelrotto (BZ) | 82 | |
Campanile del santuario di Santa Valeria | Seregno (MB) | 81 | |
Campanile della Chiesa prepositurale di San Vittore Martire | Corbetta (MI) | 81 | |
Campanile di Santa Maria Immacolata | Santorso (VI) | 80,80 | |
Campanile della Chiesa Parrocchiale | Cologna Veneta (VR) | 80,40 |